lunedì 31 marzo 2014

Papaline con Asparagi e Fave.


Non è inventiva: è solo pigrizia (ancora a dieta).





















Se vi capita di imbattervi, in questa stagione, in un banco della verdura, probabilmente troverete asparagi e fave: comprateli perché sono buoni e fanno bene (soprattutto sono buoni).

Per due persone vi serviranno:
200 gr di papaline integrali di "Stefanelli" (Galatina LE)
Un mazzo di asparagi bianchi.
Una ventina di baccelli di fave.
Poco Olio Extra Vergine di Oliva.
Peperoncino serio (nel senso di buono, profumato, aromatico, non nel senso di piccantissimo e senza sapore).
La punta di un cucchiaino di amido di frumento (se serve)
Sale (o gomasio).

Andiamo!

Mettete a bollire l'acqua per la pasta.
Sgranate le fave. 
Curate gli asparagi, ovvero:
Privateli dello strato esterno con un pelapatate (o meglio con un pela asparagi) e lavateli. Tenendo l'asparago fra l'indice ed il pollice delle due mani, flettetelo finché non si rompe: con la parte verso la radice potete insaporire un brodo, mentre l'altra parte sarà quella che utilizzeremo (è inutile che facciate quella faccia: si rompe esattamente dove deve rompersi).
Tagliate le punte e mettetele da parte, il resto tagliatelo a pezzettini di circa un centimetro.
Riscaldate una padella antiaderente e buttate dentro gli asparagi facendoli rosolare senza bruciarli.
A questo punto l'acqua dovrebbe bollire: salatela e buttateci dentro le fave.
Quando il bollore sarà nuovamente spiccato potete anche buttare la pasta. 
Abbassate il fuoco sotto gli asparagi e coprite: se serve aggiungete un po' di acqua della pasta per evitare di dover invitare a pranzo anche tutta la locale squadra dei vigili del fuoco.

Le papaline che ho usato io cuociono in 6 minuti, quindi dopo 4 potete spostarle in padella assieme alle fave, ad un paio di mestoli di acqua di cottura e alle punte degli asparagi che avete messo da parte prima.

Finite la cottura in questo modo e, se l'amido dell'acqua di cottura non è sufficiente a lucidare la pasta, aggiungete voi la punta di un cucchiaino di frumina.

Mantecate con un cucchiaio di olio (a fuoco spento).

Viva!

Post scriptum, ovvero: "cosa fare se non ho..."
-Fave: fate un'altra ricetta.
-Asparagi bianchi: usate quelli verdi 
-Papaline integrali di "Stefanelli" (Galatina LE): uff... usate un'altra pasta corta integrale, ma molto molto molto buona, per favore.
-Peperoncino serio: non mettete peperoncino. 
-Amido di frumento: se vi serve proprio usate maizena, altrimenti anche niente.

Post post scriptum, ovvero: "ma perché..."
-...Non hai messo un po d'aglio?  Me lo chiedo anche io: mettetecelo insieme agli asparagi.
-...Non hai messo un po' d'olio nella padella degli asparagi?  Riduzione calorie: se non avete problemi mettete pure un po' d'olio.
-...Non hai messo pecorino grattugiato? Per poter mettere il tag #vegan ed avere più visite!





2 commenti:

  1. Proposta appetitosa per un Sauvignon. Non necessariamente giovane, anzi.

    RispondiElimina
  2. Cosa avete in casa? Ditecelo e vi daremo una mano nel pop-ubinamento

    RispondiElimina